Negli ultimi mesi, il prezzo delle sigarette, del tabacco e dei sigari è aumentato a seguito degli interventi normativi previsti dalla Legge di Bilancio 2023 e successivamente ritoccati con la Manovra 2024. In particolare, l’accisa fissa sulle sigarette è salita a 29,50 euro ogni mille sigarette a partire dal 2025. Aumenti che, storicamente, hanno un […]
Leggi tutto…
Necessario e urgente un intervento del Governo a sostegno delle famiglie. L’Istat conferma a gennaio una accelerata del tasso di inflazione, che segna quota +1,5% su base annua, il carrello della spesa si attesta invece al +1,7%. Un andamento dovuto, ancor auna volta, all’andamento dei beni energetici, specialmente quelli regolamentati, il cui tasso passa da […]
Leggi tutto…
Ecco perché conviene! I costi dei beni energetici regolamentati continuano la loro corsa al rialzo: a gennaio 2025, per tutto il I trimestre, le bollette elettriche per i clienti vulnerabili segnano quota +18,2%. Un andamento che penalizza, in maniera assurda e incomprensibile, proprio i clienti che avrebbero dovuto essere maggiormente tutelati nel delicato passaggio dal […]
Leggi tutto…
Chiediamo un atto ufficiale da parte del Governo italiano per promuovere la difesa del diritto internazionale e i valori che stanno alla base della nostra Costituzione. Desta estrema preoccupazione la scelta del Governo italiano di non aderire alla lettera firmata da 79 Paesi a sostegno della Corte Penale Internazionale (CPI), oggetto di attacchi e sanzioni […]
Leggi tutto…
Federconsumatori aderisce alla protesta per difendere i valori dell’istruzione pubblica. Solo la settimana scorsa denunciavamo i costi delle università italiane, quelle pubbliche, le cui rette arrivano a raggiungere importi di oltre 4.000 euro annui, rilevando come costi così elevati rappresentino un oggettivo e drammatico ostacolo al diritto allo studio nel nostro Paese. Di fronte a […]
Leggi tutto…
Necessario intensificare la lotta alla contraffazione in campo farmaceutico e avviare campagne di sensibilizzazione. Oltre 8.800 le confezioni di farmaci illegali, tra anabolizzanti, dimagranti, antibiotici, antinfiammatori e medicinali per la disfunzione erettile, sequestrati nel corso dell’operazione internazionale Shield V, coordinata dai Carabinieri del Comando per la Tutela della Salute (NAS), dall’Agenzia delle Dogane e dei […]
Leggi tutto…
Federconsumatori a disposizione dei cittadini per informarli e tutelarli da chi fa false promesse! Nei giorni scorsi si è tenuto l’incontro tra IVASS e le Associazioni dei Consumatori, richiesto da tempo, per chiarire le posizioni e le prospettive dei risparmiatori coinvolti nella vicenda FWU. La società lussemburghese FWU Life Insurance Lux Sa, infatti, è stata […]
Leggi tutto…
Necessario che il Governo intervenga con misure urgenti e adeguate. Con il nuovo anno torna a incombere sui cittadini la minaccia del caro energia, complici anche le dinamiche internazionali per il trasporto del gas alla luce del conflitto russo-ucraino. A causa della chiusura del metanodotto ucraino e alle dinamiche di mercato si prevedono aumenti fino […]
Leggi tutto…
Le ideologie restino fuori dalle aule. È stato presentato come “un piano ambizioso che guarda al futuro”, ma leggendo i contenuti del Decreto-legge che introduce misure urgenti per la riforma scolastica si scorge davvero poco futuro, bensì si intravedono chiari e anacronistici ritorni al passato. Al fianco dei (pochi) aspetti positivi, quali lo sviluppo delle […]
Leggi tutto…
Sui prezzi pesa la minaccia dei nuovi rincari energetici. A dicembre il tasso di inflazione si conferma al +1,3% su base annua. Complessivamente, rende noto l’Istat, nel 2024 i prezzi al consumo registrano in media una crescita dell’1,0%, mentre la media record del 2023 si era attestata al +5,7%. Un calo dovuto soprattutto alla discesa […]
Leggi tutto…