Salute: “Soldi (e salute) in fumo”.

13 Marzo 2025

Negli ultimi mesi, il prezzo delle sigarette, del tabacco e dei sigari è aumentato a seguito degli interventi normativi previsti dalla Legge di Bilancio 2023 e successivamente ritoccati con la Manovra 2024. In particolare, l’accisa fissa sulle sigarette è salita a 29,50 euro ogni mille sigarette a partire dal 2025. Aumenti che, storicamente, hanno un […]

Leggi tutto…

Inflazione: con il tasso al +1,5% ricadute di 472,50 euro annui a famiglia, 103 solo nel settore alimentare.

21 Febbraio 2025

Necessario e urgente un intervento del Governo a sostegno delle famiglie. L’Istat conferma a gennaio una accelerata del tasso di inflazione, che segna quota +1,5% su base annua, il carrello della spesa si attesta invece al +1,7%. Un andamento dovuto, ancor auna volta, all’andamento dei beni energetici, specialmente quelli regolamentati, il cui tasso passa da […]

Leggi tutto…

Energia: i clienti vulnerabili hanno tempo fino al 30 giugno per passare al Servizio a Tutele Graduali.

10 Febbraio 2025

Ecco perché conviene! I costi dei beni energetici regolamentati continuano la loro corsa al rialzo: a gennaio 2025, per tutto il I trimestre, le bollette elettriche per i clienti vulnerabili segnano quota +18,2%. Un andamento che penalizza, in maniera assurda e incomprensibile, proprio i clienti che avrebbero dovuto essere maggiormente tutelati nel delicato passaggio dal […]

Leggi tutto…

Università: dopo la sanità, anche nel campo dell’istruzione si strizza l’occhio al privato.

Federconsumatori aderisce alla protesta per difendere i valori dell’istruzione pubblica. Solo la settimana scorsa denunciavamo i costi delle università italiane, quelle pubbliche, le cui rette arrivano a raggiungere importi di oltre 4.000 euro annui, rilevando come costi così elevati rappresentino un oggettivo e drammatico ostacolo al diritto allo studio nel nostro Paese. Di fronte a […]

Leggi tutto…

Farmaci: con l’operazione Shield V sequestrate oltre 8.800 confezioni di farmaci illegali.

Necessario intensificare la lotta alla contraffazione in campo farmaceutico e avviare campagne di sensibilizzazione. Oltre 8.800 le confezioni di farmaci illegali, tra anabolizzanti, dimagranti, antibiotici, antinfiammatori e medicinali per la disfunzione erettile, sequestrati nel corso dell’operazione internazionale Shield V, coordinata dai Carabinieri del Comando per la Tutela della Salute (NAS), dall’Agenzia delle Dogane e dei […]

Leggi tutto…

Energia: sostegni insufficienti, mancate riforme e speculazioni rischiano di far lievitare i costi dell’energia fino a +455 euro annui a famiglia nel 2025.

20 Gennaio 2025

Necessario che il Governo intervenga con misure urgenti e adeguate. Con il nuovo anno torna a incombere sui cittadini la minaccia del caro energia, complici anche le dinamiche internazionali per il trasporto del gas alla luce del conflitto russo-ucraino. A causa della chiusura del metanodotto ucraino e alle dinamiche di mercato si prevedono aumenti fino […]

Leggi tutto…

Scuola: piuttosto che investire sul futuro degli studenti il Governo preferisce rispolverare programmi scolastici anacronistici e dannosi.

Le ideologie restino fuori dalle aule. È stato presentato come “un piano ambizioso che guarda al futuro”, ma leggendo i contenuti del Decreto-legge che introduce misure urgenti per la riforma scolastica si scorge davvero poco futuro, bensì si intravedono chiari e anacronistici ritorni al passato. Al fianco dei (pochi) aspetti positivi, quali lo sviluppo delle […]

Leggi tutto…