L’Istat diffonde oggi i dati ufficiali sull’andamento del tasso di inflazione nel 2023, che si attesta la +5,7% (era il +8,1% nel 2022). Un dato in lieve miglioramento, ma che rimane comunque su livelli elevatissimi e che continua a determinare ricadute allarmanti per le famiglie, specialmente quelle a basso reddito. Solo a dicembre l’incremento del […]
Leggi tutto…
Come si sta verificando in questi giorni per la fine del mercato tutelato del gas, che procede tra disinformazione, scorrettezze commerciali e abusi, il disagio creato dalle scelte adottate dal Governo e dall’Autorità di regolazione si manifesta ora anche nel caso del mercato elettrico. Si sono tenute ieri, infatti, le aste per il fine tutela […]
Leggi tutto…
Il 2024 si apre all’insegna di forti rincari per i consumatori. Come denunciato da tempo da Federconsumatori, infatti, in assenza del mantenimento dello sconto sull’IVA al 5% sul gas l’esito era scontato ed è davvero pesante per le tasche dei cittadini.Il Governo è rimasto sordo alle nostre richieste, per cui dal 1 gennaio l’IVA passa […]
Leggi tutto…
L’inizio dell’anno coincide con l’avvio della stagione dei saldi. In alcune regioni le vendite promozionali hanno preso il via il 2 gennaio, in quasi tutto il resto d’Italia partiranno, invece, il 5 gennaio. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima una stagione non troppo rosea per i saldi invernali: circa il 27% delle famiglie approfitterà delle […]
Leggi tutto…
Dopo un 2023 in cui i rincari non hanno fermato la loro corsa, il 2024 non sarà da meno. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, che nel nuovo anno si prospetta un aggravio di + 1.011,26 euro annui sui conti di ciascuna famiglia. Un andamento al rialzo trainato, ancora una volta, dall’aumento dei prezzi dei […]
Leggi tutto…
Come ogni trimestre, ma ancora per poco, l’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per i clienti sul mercato tutelato.Nel primo trimestre 2024 la bolletta dell’elettricità subirà finalmente una discesa del -10,8%. Questo si traduce in una spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° aprile 2023 e il 31 marzo […]
Leggi tutto…
Come temevamo il 2024 si preannuncia un altro anno difficile sul fronte dell’energia. Non solo perché andremo incontro a nuovi aumenti, intorno al +7,6% per il gas e al +8,5% per l’energia elettrica, stando alle prime previsioni, ma anche perché il Governo ha deciso, erroneamente a nostro avviso, di fare marcia indietro su alcuni sostegni […]
Leggi tutto…
Siamo ormai alle porte delle festività natalizie e di fine anno e le famiglie, oltre alla corsa per gli ultimi regali, iniziano a preparare i menu delle feste. Anche quest’anno si farà particolare attenzione al risparmio, a causa del notevole aumento dei prezzi con cui da oltre un anno devono fare i conti. Dall’indagine effettuata […]
Leggi tutto…
Dopo i passi indietro compiuti sul fronte dell’energia, decidendo in una fase quanto mai delicata e difficile di non prorogare il mercato tutelato prima per il gas, poi per l’energia elettrica. Dopo il susseguirsi di sanzioni nei confronti delle aziende che continuano ad operare in maniera scorretta, a spese dei cittadini. Cosa potrebbe peggiorare la […]
Leggi tutto…
Agcom ha finalmente concluso il complesso iter procedimentale per la revisione del Regolamento che disciplina la materia contrattuale tra operatori che forniscono servizi di comunicazioni elettroniche e utenti finali. Ora, quindi, sono ufficialmente regolamentati essenziali aspetti relativi ai contratti dei servizi telefonici, alla connettività e ai terminali, con una maggiore trasparenza a tutela del consumatore. […]
Leggi tutto…