Prezzi: avviata l’attività degli Osservatori territoriali e della rilevazione prezzi in 54 mercati cittadini dei 21 capoluoghi regionali.

29 Ottobre 2024

Ora rendere tali rilevazioni strutturali. Il 23 ottobre si è svolta un’importante riunione della Commissione allerta rapida prezzi, nel corso della quale sono stati presentati gli Osservatori territoriali e il progetto sperimentale sulla rilevazione dei prezzi dei generi alimentari freschi. Alla riunione della Commissione, presieduta dal Garante dei prezzi e istituita dal Governo per fare […]

Leggi tutto…

Gioco d’azzardo: i dati relativi ai piccoli comuni hanno messo in luce anomalie rilevanti.

Nessuna epidemia da gioco, semmai una cronica malattia da infiltrazioni illegali. A distanza di oltre 20 giorni dalla presentazione del rapporto “Non così piccoli, la diffusione dell’azzardo on line nei piccoli comuni italiani”, a cura di Federconsumatori, CGIL e Fondazione ISSCON, i dati rilevati continuano a suscitare forte interesse dei mezzi d’informazione, delle Istituzioni locali e […]

Leggi tutto…

Maternità: la “gestazione per altri” diventa reato universale

20 Ottobre 2024

Norma anacronistica, dal forte valore simbolico e identitario, che ci colloca sempre più distanti dal panorama civile internazionale È passata mercoledì, in via definitiva, la proposta di legge che ha reso la gestazione per altri (GPA) un “reato universale”, vale a dire un reato perseguibile in Italia anche se praticata all’estero da cittadini o cittadine italiane. […]

Leggi tutto…

Istat: i dati sulla povertà fotografano una situazione sempre più radicata

Mancano, a partire dalla manovra, misure incisive per contrastare le disuguaglianze I dati odierni sulla povertà delle famiglie italiane rivelano un quadro desolante. Nel 2023, infatti, secondo il Report sulla povertà nel 2023 diffuso dall’Istat sono oltre 2,2 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta, l’8,4% sul totale delle famiglie residenti (valore è stabile […]

Leggi tutto…

Istat: con l’inflazione al +0,7% ricadute di +220,50 euro annui a famiglia

16 Ottobre 2024

Ulteriori ricadute rischiano di arrivare con l’allineamento delle accise sui carburanti: +68,00 euro annui in termini indiretti L’Istat registra a settembre un tasso di inflazione allo 0,7%. Nonostante la frenata complessiva, si trovano in controtendenza i prezzi dei beni alimentari non lavorati, che tornano a crescere. Secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con […]

Leggi tutto…

Salute: Federconsumatori aderisce alla manifestazione del 19 ottobre, per rivendicare cure accessibili per tutti, senza discriminazioni territoriali o economiche

Tra liste di attesa interminabili e rinuncia alle cure la situazione è desolante Il progressivo aumento delle povertà relative e assolute registrato dall’ISTAT, unito all’invecchiamento della popolazione, imporrebbero un’attenzione forte del Governo sui temi della salute, a partire dalla piena esigibilità dell’accesso alle cure. I dati che abbiamo a disposizione ci consegnano, viceversa, un quadro […]

Leggi tutto…

Carburanti: con un riallineamento delle accise a “metà strada” ripercussioni pari a 68,00 euro per tutte le famiglie. Solo chi ha un’auto a benzina risparmierebbe circa 16 euro annui

14 Ottobre 2024

Se si vuole intervenire seriamente in materia è necessaria una rimodulazione generale delle accise, tra le più alte in UE Si fa sempre più acceso il dibattito sull’aumento delle accise sui carburanti. Nei giorni scorsi è sopraggiunta la minaccia di un allineamento (al rialzo) delle accise dei carburanti. Dopo le proteste dei cittadini e delle […]

Leggi tutto…

Sanità: i dati sulla rinuncia alle cure sono la diretta conseguenza delle liste di attesa sempre più lunghe.

10 Ottobre 2024

Non basta interrompere la logica dei tagli: il SSN necessita di risorse adeguate, da investire in personale ed efficientamento I dati diffusi ieri dalla Fondazione Gimbe sulla rinuncia alle cure da parte degli italiani sono estremamente gravi ed allarmanti. Nel 2023 gli italiani costretti a rinunciare alle cure sono stati 4,5 milioni, di questi circa […]

Leggi tutto…

Carburanti: inaccettabile l’ipotesi di allineare le accise del gasolio a quelle della benzina. Le ricadute ammonterebbero a +112 euro in termini diretti per chi ha un’auto diesel e +121 euro per tutte le famiglie, a causa dell’aumento dei prezzi dei beni

5 Ottobre 2024

L’ipotesi di aumentare le accise sul gasolio, emerse tra le righe del piano strutturale di bilancio predisposto in vista della prossima manovra, appare assurda, addirittura paradossale. Specialmente se si considera che il Governo che la propone è lo stesso che, finché era all’opposizione e in campagna elettorale ha reso l’abolizione delle accise sui carburanti uno […]

Leggi tutto…

Gioco d’azzardo: presentazione del Report “Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani.” Una mappa allarmante (e sempre più dettagliata) del gioco d’azzardo online. Dai dati emerge l’urgenza di porre un argine a questo fenomeno

“Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani” è il rapporto di Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon che, a pochi mesi dalla seconda edizione del “Libro Nero dell’azzardo online”, mappatura dell’evoluzione dell’azzardo nelle regioni, nelle provincie e nei comuni a partire dai 10.000 abitanti, approfondisce i dati, mai esplorati in precedenza, dei 3.232 comuni italiani tra […]

Leggi tutto…