Si susseguono sulla stampa, negli ultimi giorni, notizie circa il raggiungimento dell’accordo tra le principali compagnie assicuratrici e diversi istituti bancari, con la costituzione di una New-co al fine di salvaguardare i risparmiatori che hanno investito nelle polizze Eurovita. Abbiamo chiesto, in tal senso, un incontro tempestivo al Commissario per la gestione straordinaria di Eurovita […]
Leggi tutto…
Si avvicina il consueto appuntamento con i saldi estivi, che prenderanno ufficialmente il via il 6 luglio. Un appuntamento che coglie le famiglie in una situazione di forte difficoltà e crisi: in un contesto di rincari generalizzati, con i costi delle vacanze alle stelle, saranno ben pochi gli italiani che si concederanno qualche acquisto extra. […]
Leggi tutto…
C’erano una volta le compagnie low cost che, come dice il nome, si caratterizzavano per l’applicazione di prezzi più bassi in virtù di servizi meno esclusivi. Soprattutto, queste ultime erano note per praticare dei prezzi più convenienti rispetto alle compagnie di linea. Si tratta ormai, però, solo di un lontano ricordo: secondo quanto rilevato dall’O.N.F. […]
Leggi tutto…
“L’approvazione in Commissione Finanze di un emendamento che chiede di tornare alla libera circolazione dei dati relativi all’azzardo in Italia è decisamente una buona notizia”, afferma Roberto Giordano, Vice Presidente Nazionale Federconsumatori. “Negli ultimi tre anni, da quando è stato introdotto un incomprensibile divieto alla pubblicazione in dettaglio dei dati relativi alle slot e alle […]
Leggi tutto…
L’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per il terzo trimestre 2023: la bolletta dell’elettricità per gli utenti sul mercato tutelato, rimarrà piuttosto stabile, con un lieve aumento del +0,4%. Questo si traduce, per l’elettricità, in una spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2022 e il 30 settembre […]
Leggi tutto…
Tra qualche mese, a gennaio 2024, il servizio di maggior tutela, con percorsi differenti tra energia elettrica e gas, cesserà di esistere. Un appuntamento importante, di cui si parla ancora troppo poco: è questo uno dei temi principali emersi nell’ambito del convegno tenutosi oggi, organizzato da Federconsumatori in media partnership con Canale Energia, a cui hanno partecipato, […]
Leggi tutto…
L’inflazione a giugno prosegue la parabola in discesa: si attesta al 6,4%, la variazione congiunturale su maggio è nulla. Una discesa determinata soprattutto dal rallentamento dei prezzi dei beni energetici, che si “fermano” al +2%. Con l’inflazione a questi livelli, le ricadute per le famiglie sono comunque estremamente onerose: secondo le stime dell’O.N.F. pari a […]
Leggi tutto…
Sono stati approvati in data 22 giugno gli emendamenti alla legge n. 145/2018 istitutiva del FIR e ss.mm. contenuti nella legge di conversione del Dl 1151 “Enti Locali”, che dovranno essere ora ratificati dal Senato. Modifiche che presentano numerose criticità e carenze. Siamo convinti, infatti, che tali novità non siano ancora sufficienti a tutelare efficacemente […]
Leggi tutto…
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, al momento ancora in fase di sperimentazione, pensato per inviare ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Si tratta quindi di un meccanismo che, una volta avviata […]
Leggi tutto…
Continua l’impegno di Federconsumatori, Udicon, Assoutenti, Adoc, Adiconsum, Adusbef, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Casa del Consumatore e Movimento Consumatori a difesa dei cittadini vittime del risparmio tradito. In questi anni abbiamo assistito decine di migliaia di risparmiatori, aiutandoli ad ottenere i giusti ristori “per i risparmi andati in fumo “: oggi continuiamo a batterci per chi, a […]
Leggi tutto…