Salute: le ideologie devono stare fuori dagli ospedali. No alle “stanze dell’ascolto” affidate i movimenti pro-vita e no allo smantellamento della legge 194.

19 Aprile 2024

Si chiama ufficialmente “stanza dell’ascolto”, ma si potrebbe tranquillamente definire “stanza della rinuncia”. Voluta e ottenuta dall’Assessore del Piemonte alle Politiche sociali, affidata all’Associazione “Movimento per la vita”, sarà inaugurata a giugno, all’ospedale Sant’Anna di Torino, la prima stanza pro-vita. La sua funzione non è ancora ben definita, formalmente non avrà, o almeno non dovrebbe, […]

Leggi tutto…

Caro bimbo: mantenere un bambino nel 1° anno di vita diventa sempre più difficile (e costoso). Nel 2024 i neo-genitori spendono da 7.431,58 a 17.585,78 euro, il +4% rispetto al 2023

Anche quest’anno l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato il monitoraggio sui costi per mantenere un bambino nel primo anno di vita. Dallo studio emerge che il costo complessivo per mantenere un bambino nei suoi primi 12 mesi di vita varia da un minimo di 7.431,58 euro fino ad un massimo di 17.585,78 euro. Rispetto […]

Leggi tutto…

Manifestazione 20 aprile: Federconsumatori aderisce con convinzione. A difesa dei principi costituzionali e del diritto dei cittadini alla salute e alla sicurezza

Federconsumatori è da sempre impegnata nella tutela dei valori e dei principi costituzionali, a difesa dei diritti di cittadinanza e dalla parte delle fasce più deboli e disagiate della popolazione: per questo aderisce, con convinzione, alla manifestazione indetta da CGIL e UIL indetta per il 20 aprile e garantirà la propria presenza in piazza a […]

Leggi tutto…

Istat: torna a salire l’inflazione, con ricadute di +378,00 euro annui a famiglia. Necessarie misure di sostegno alla domanda interna, a partire da una riforma delle aliquote Iva.

Torna a salire l’inflazione a marzo: secondo le stime dell’Istat si attesta al +1,2% su base annua. Un’accelerazione, spiega l’Istituto di Statistica, dovuta all’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti, nonché all’attenuazione della discesa dei prezzi dei beni energetici. Cattive notizie per le famiglie, che non solo non hanno visto scendere i prezzi dopo […]

Leggi tutto…

Buoni fruttiferi postali: nuovo rinvio dell’udienza, spostata al 12 febbraio 2025. L’azione va avanti, fino a quando i cittadini coinvolti non otterranno giustizia

10 Aprile 2024

Sono migliaia i risparmiatori che hanno pre-aderito alla class action promossa da Federconsumatori per ottenere il giusto corrispettivo dei buoni fruttiferi postali della Serie Q e che attendevano il 22 maggio 2024 per conoscere il pronunciamento dei Giudici sull’ammissibilità. Risparmiatori che, però, rimarranno delusi: l’udienza è stata nuovamente rinviata al 12 febbraio 2025. Un altro […]

Leggi tutto…

Commissione allerta rapida prezzi: sui prodotti alimentari rincari astronomici dal 2019: olio d’oliva +81,1%, pasta 35,6%, uova +25,7%. Ora prezzi devono scendere

Adoc, Assoutenti e Federconsumatori, in rappresentanza delle Associazioni dei Consumatori del CNCU, hanno preso parte oggi alla Commissione di allerta rapida sui prezzi, presso il Mimit, nel corso della quale sono stati presentati i dati BMTI, ISMEA e ISTAT sull’andamento dei costi all’origine e al dettaglio di un paniere di prodotti alimentari. I dati emersi  […]

Leggi tutto…

Sostenibilità ambientale, per 8 italiani su 10 è una reale emergenza. Cresce l’attenzione verso temi e comportamenti green

9 Aprile 2024

Presentati i risultati della ricerca EURES su economia circolare e consumi sostenibili, svolta in tutta Italia su un campione di più di 1000 famiglie per conto di 5 associazioni in difesa dei diritti dei consumatori. Le famiglie italiane sono sempre più attente ai temi legati all’ambiente, dalla mobilità al consumo sostenibili: 8 italiani su 10 […]

Leggi tutto…

Benzina: gli attuali sovrapprezzi di +6 centesimi al litro sulla benzina e +9 centesimi sul diesel determinano ricadute dirette di oltre 72 euro annui a famiglia. Necessarie misure per arginare gli aumenti e controlli a tappeto per contrastare speculazioni

Il prezzo della benzina raggiunge il livello massimo da sei mesi: attestandosi a 1,911 euro al litro al self. Non va meglio per il diesel, che raggiunge quota 1,811. Inavvicinabili i prezzi al servito. Rincari elevatissimi che pesano sulle tasche degli automobilisti, specialmente ora che, con il bel tempo, molte famiglie si organizzano per qualche […]

Leggi tutto…

Economia circolare e consumi sostenibili: il 9 aprile la conferenza stampa.

Presentazione dei risultati dell’indagine campionaria “Economia circolare e consumi sostenibili: comportamenti delle famiglie, criticità ed efficacia della risposta pubblica”. Martedì 9 aprile 2024 alle ore 10 presso la Sala Conferenze del Museo Ninfeo a Roma (Piazza Vittorio Emanuele II, 78) si terrà la presentazione dei risultati dell’indagine campionaria “Economia circolare e consumi sostenibili: comportamenti delle […]

Leggi tutto…