Sanità: i dati sulla rinuncia alle cure sono la diretta conseguenza delle liste di attesa sempre più lunghe.

10 Ottobre 2024

Non basta interrompere la logica dei tagli: il SSN necessita di risorse adeguate, da investire in personale ed efficientamento I dati diffusi ieri dalla Fondazione Gimbe sulla rinuncia alle cure da parte degli italiani sono estremamente gravi ed allarmanti. Nel 2023 gli italiani costretti a rinunciare alle cure sono stati 4,5 milioni, di questi circa […]

Leggi tutto…

Carburanti: inaccettabile l’ipotesi di allineare le accise del gasolio a quelle della benzina. Le ricadute ammonterebbero a +112 euro in termini diretti per chi ha un’auto diesel e +121 euro per tutte le famiglie, a causa dell’aumento dei prezzi dei beni

5 Ottobre 2024

L’ipotesi di aumentare le accise sul gasolio, emerse tra le righe del piano strutturale di bilancio predisposto in vista della prossima manovra, appare assurda, addirittura paradossale. Specialmente se si considera che il Governo che la propone è lo stesso che, finché era all’opposizione e in campagna elettorale ha reso l’abolizione delle accise sui carburanti uno […]

Leggi tutto…

Gioco d’azzardo: presentazione del Report “Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani.” Una mappa allarmante (e sempre più dettagliata) del gioco d’azzardo online. Dai dati emerge l’urgenza di porre un argine a questo fenomeno

“Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani” è il rapporto di Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon che, a pochi mesi dalla seconda edizione del “Libro Nero dell’azzardo online”, mappatura dell’evoluzione dell’azzardo nelle regioni, nelle provincie e nei comuni a partire dai 10.000 abitanti, approfondisce i dati, mai esplorati in precedenza, dei 3.232 comuni italiani tra […]

Leggi tutto…

Telemarketing: positive le nuove disposizioni del nuovo Codice di condotta per il telemarketing. Sempre più urgente garantire la piena efficacia del Registro Pubblico delle Opposizioni

Da anni Federconsumatori si occupa del problema del telemarketing selvaggio, assistendo gli utenti e raccogliendo le loro segnalazioni in merito alle condotte di call center che, agendo anche illecitamente o comunque muovendosi non di rado al limite della legalità e nelle zone grigie della normativa vigente, contattano gli utenti per promuovere la vendita di beni […]

Leggi tutto…

Energia: il costo dell’elettricità cresce del + 8,8% nel IV trimestre 2024 per i clienti vulnerabili. Il Governo non abbandoni i cittadini e adotti provvedimenti immediati

28 Settembre 2024

L’Arera ha illustrato oggi gli aggiornamenti in materia di condizioni economiche per l’energia elettrica per il trimestre ottobre – dicembre 2024. Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre del 2024 aumenterà dell’8,8% la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili serviti in Maggior Tutela (circa 3,4 mln di clienti). Tradotto in cifre, la spesa per l’utente tipo vulnerabile in […]

Leggi tutto…

Bonus Natale: inaccettabile e ingiusto escludere le coppie di fatto dall’accesso alle agevolazioni economiche. Ripensare la misura in termini più inclusivi e strutturali

Nonostante le dichiarazioni del Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, che solo due giorni fa aveva annunciato un possibile allargamento anche alle coppie di fatto con figli a carico per l’accesso al cosiddetto “Bonus Natale”, l’emendamento del governo appena approvato lascia invariati i limiti e i vincoli già prospettati. La platea dei beneficiari resta di circa un […]

Leggi tutto…

Rifiuti: il mancato recepimento della direttiva europea espone l’Italia al rischio di una nuova sanzione UE.

Necessaria e urgente una svolta nella storia industriale del nostro Paese, verso l’economia circolare e un sistema di raccolta rifiuti sempre più sostenibile Non ci sono solo le spiagge, con l’annosa questione delle concessioni balneari, a mettere l’Italia nel mirino delle sanzioni UE. A causa del non corretto recepimento della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti (come […]

Leggi tutto…

Istat: la fiducia dei consumatori in lieve crescita, ma questi devono fare i conti con la stangata autunnale. Necessario mantenere alta la guardia e adottare provvedimenti per sostenere le famiglie

27 Settembre 2024

L’Istat ha reso noto l’andamento dell’indice relativo alla fiducia dei consumatori che, a settembre, segna un aumento, passando da 94,7 a 95,7. Un dato senza dubbio positivo, ma che evidentemente risentiva ancora del clima e dell’ottimismo portato dalle vacanze estive. Purtroppo, al loro rientro, le famiglie hanno avuto una brutta sorpresa, preparandosi a far fronte […]

Leggi tutto…

Alluvione: necessario avviare immediatamente misure di sostegno e aiuto per le popolazioni colpite. Federconsumatori pronta ad assistere e informare i cittadini

Nei giorni scorsi si è consumata l’ennesima tragedia per i cittadini dell’Emilia-Romagna e delle Marche, già provati dalle conseguenze dei precedenti eventi, non del tutto superate. Un evento prevedibile che avrebbe meritato maggiore attenzione e preparazione. Ma sembra che, a seguito dell’alluvione dello scorso anno, gli interventi si siano concentrati più sulla dovuta e necessaria […]

Leggi tutto…