Da anni Federconsumatori si occupa del problema del telemarketing selvaggio, assistendo gli utenti e raccogliendo le loro segnalazioni in merito alle condotte di call center che, agendo anche illecitamente o comunque muovendosi non di rado al limite della legalità e nelle zone grigie della normativa vigente, contattano gli utenti per promuovere la vendita di beni […]
Leggi tutto…
L’Arera ha illustrato oggi gli aggiornamenti in materia di condizioni economiche per l’energia elettrica per il trimestre ottobre – dicembre 2024. Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre del 2024 aumenterà dell’8,8% la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili serviti in Maggior Tutela (circa 3,4 mln di clienti). Tradotto in cifre, la spesa per l’utente tipo vulnerabile in […]
Leggi tutto…
Nonostante le dichiarazioni del Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, che solo due giorni fa aveva annunciato un possibile allargamento anche alle coppie di fatto con figli a carico per l’accesso al cosiddetto “Bonus Natale”, l’emendamento del governo appena approvato lascia invariati i limiti e i vincoli già prospettati. La platea dei beneficiari resta di circa un […]
Leggi tutto…
Necessaria e urgente una svolta nella storia industriale del nostro Paese, verso l’economia circolare e un sistema di raccolta rifiuti sempre più sostenibile Non ci sono solo le spiagge, con l’annosa questione delle concessioni balneari, a mettere l’Italia nel mirino delle sanzioni UE. A causa del non corretto recepimento della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti (come […]
Leggi tutto…
♻ Green financing: ne vuoi sapere di più?✅ Partecipa al webinar sul credito al consumo per favorire la transizione energetica!⏰ Il 30/09 alle 10:30..Collegati a questo link 👉 https://federconsumatoriassociazionepromozionesociale.my.webex.com/federconsumatoriassociazionepromozionesociale.my-it/j.php?MTID=m1475cc18502e0ee5c45a8846e398b688 […]
Leggi tutto…
L’Istat ha reso noto l’andamento dell’indice relativo alla fiducia dei consumatori che, a settembre, segna un aumento, passando da 94,7 a 95,7. Un dato senza dubbio positivo, ma che evidentemente risentiva ancora del clima e dell’ottimismo portato dalle vacanze estive. Purtroppo, al loro rientro, le famiglie hanno avuto una brutta sorpresa, preparandosi a far fronte […]
Leggi tutto…
Nei giorni scorsi si è consumata l’ennesima tragedia per i cittadini dell’Emilia-Romagna e delle Marche, già provati dalle conseguenze dei precedenti eventi, non del tutto superate. Un evento prevedibile che avrebbe meritato maggiore attenzione e preparazione. Ma sembra che, a seguito dell’alluvione dello scorso anno, gli interventi si siano concentrati più sulla dovuta e necessaria […]
Leggi tutto…
Nonostante le denunce chiare e documentate avanzate a fine luglio durante un incontro ufficiale, la Regione Lombardia continua a non agire di fronte a una situazione allarmante che riguarda ormai milioni di cittadini. I dati più recenti sono sconfortanti e dovrebbero spingere le istituzioni a una risposta concreta e tempestiva. Purtroppo, invece, ci troviamo di […]
Leggi tutto…
Appena due giorni fa l’Istat ha pubblicato i dati relativi all’andamento del tasso di inflazione, che rallenta la sua corsa attestandosi al +1,1%, in tale quadro i prezzi del settore alimentare aumentano del +0,9% rispetto allo scorso anno. Tra gli scaffali di supermercati ed alimentari, però, c’è un prodotto di prima necessità i cui cartellini […]
Leggi tutto…
Allarmano i dati emersi dal Rapporto Internazionale Waste Watcher 2024, “Lo spreco alimentare nei Paesi del G7: dall’analisi all’azione”, curato dall’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero, dall’Università di Bologna assieme a Ipsos. Secondo il rapporto in Italia nel 2024 il fenomeno è cresciuto del 45,6%: ogni settimana finiscono nel bidone della spazzatura 683,3 grammi di […]
Leggi tutto…